Abadir

ABADIR è un'Accademia di Design e Comunicazione Visiva situata alle pendici del Monte Etna, attiva su scala locale, nazionale e internazionale nella formazione dei giovani sulle discipline del progetto e dei nuovi media, vantando collaborazioni e partnership con aziende e istituzioni italiane ed europee.

ABADIR DELIDA
Design Library and Digital Archive

ABADIR DELIDA è la biblioteca dell'Accademia ABADIR, nata per promuovere lo studio del design e delle numerose discipline legate al mondo del progetto, dell'architettura, delle arti visive e delle professioni creative. È uno spazio ibrido che, oltre alla consultazione di libri e riviste in formato cartaceo e digitale, ospita laboratori, lezioni, mostre, incontri e attività culturali.

Nel 2022, ABADIR ha ricevuto in dono il patrimonio librario di Vanni Pasca, figura chiave nella storia del design e Direttore Scientifico dell'Accademia dal 2011 al 2021. Il Fondo Vanni Pasca si è unito alla nostra collezione esistente dando vita ad ABADIR DELIDA, acronimo di Design Library and Digital Archive.


ABADIR DELIDA non è solo una biblioteca: è un hub dedicato al design in tutte le sue molteplici declinazioni; un luogo dove la ricerca incontra la sperimentazione; uno spazio dinamico che favorisce la contaminazione tra discipline e trasforma l'apprendimento in un processo attivo, inclusivo e multidisciplinare; un punto d'incontro per la comunità locale, pensato per connettere e ispirare giovani talenti, professioniste e professionisti del settore, persone curiose, creative e appassionate.


ABADIR DELIDA adotta tecnologie all'avanguardia per arricchire l'esperienza della biblioteca. Con una piattaforma dedicata all'archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali, la conoscenza si trasforma in un'esperienza interattiva. Qui è possibile non solo sfogliare libri e riviste, ma anche utilizzare la realtà aumentata per approcciarsi ai testi con modalità ludiche e immersive, ascoltare musica, partecipare a incontri, frequentare corsi di formazione, imparare il coding, progettare un sito web, confrontarsi e scambiare idee.


In un mondo sempre più interconnesso e accessibile, la biblioteca di ABADIR va oltre la semplice lettura e si pone come luogo di partecipazione e costruzione di comunità, di intermediazione di linguaggi e culture, uno spazio fisico a Catania dove il design diventa uno strumento per interpretare il presente e progettare il domani.






Regolamento

Approfondisci le modalità di consultazione dei volumi e dei fondi, le condizioni di accesso agli spazi di ABADIR DELIDA, le procedure di riproduzione e il tesseramento.

Consulta il regolamento

Orari

ABADIR DELIDA è aperta in occasione di laboratori e lezioni dell'Accademia e di eventi accessibili al pubblico senza necessità di tesseramento.

Per conoscere le aperture straordinarie:
Visita la sezione Eventi ↗

Consultazione

L'accesso al catalogo e l'utilizzo degli spazi della biblioteca sono riservati alla comunità accademica di ABADIR e ai soci e socie in possesso di regolare tessera.


Al momento non è concesso il prestito se non a studenti e studentesse ABADIR in fase di sviluppo della propria tesi.


Se vuoi prenotare un appuntamento per la consultazione scrivi a biblioteca@abadir.net



Tesseramento

Se non appartieni alla comunità accademica di ABADIR, puoi accedere ai servizi della biblioteca diventando socio/a di ABADIR DELIDA.
Per studenti/esse e figure accademiche di altri istituti, la quota annuale è agevolata e ammonta a €60.
Per tutti gli altri utenti il costo del tesseramento è di €100.


Compila il modulo di richiesta:
Voglio tesserarmi ↗


Eventi

Workshop, mostre, incontri, talk e masterclass: scopri le prossime attività e aperture straordinarie.

Finanziatori

ABADIR DELIDA è stata realizzata grazie all'incentivo Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi (TOCC) nato per favorire l'innovazione e la digitalizzazione delle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.


La misura è promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) e gestita da Invitalia. TOCC rientra nella Missione 1 - Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura, Componente 3 - Cultura 4.0 (M1C3), Investimento 3.3, Sub-Investimento 3.3.2. L'obiettivo generale dell'Investimento è sostenere la ripresa e il rilancio dei settori culturali e creativi come definiti dal programma Europa Creativa, ovvero tutti i settori le cui attività si basano su valori culturali ed espressioni artistiche e altre espressioni creative individuali o collettive, siano esse orientate al mercato o non.





Vuoi sapere di piùsu Abadir?

Iscriviti alla newsletter